Terapista della Mano

Riabilitazione altamente specializzata nelle patologie di
gomito, polso e mano nei territori di Crema, Cremona e Lodi

programma riabilitativo

Il programma riabilitativo deve necessariamente avere come punto di partenza una valutazione completa, conseguente alla diagnosi effettuata dal medico competente, e deve essere effettuata periodicamente per monitorare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

La valutazione si avvale di diversi strumenti, tra cui goniometri dedicati per quantificare il movimento attivo e passivo, esame della forza muscolare dei singoli distretti esaminati, dinamometri per la forza espressa sia dalla presa digito palmare che da quella a pinza, valutazione della sensibilità, scale di valutazione dell’autonomia e della funzionalità dell’arto superiore da somministrare al paziente, osservazione e valutazione del gesto funzionale e dell’ambiente in cui viene svolto.

Dopo la valutazione, si costruisce con il paziente il programma terapeutico: la riabilitazione della mano si compone di numerosi strumenti, ognuno facente parte del bagaglio culturale e di competenze specifiche sviluppate dal singolo terapista e può comprendere per esempio esercizi funzionali, attività riabilitative, adattamenti delle attività della vita quotidiana, counseling per ausili, esclusione del gesto pregiudizievole per il problema del paziente e proposta di strategie alternative d’utilizzo per il distretto interessato.

Un ruolo fondamentale è rappresentato dai Tutori/Splint, intesi come vero e proprio strumento riabilitativo e inseriti nel programma riabilitativo personalizzato sul paziente.

I tutori sono costituiti da materiale termoplastico anallergico e modellato a bassa temperatura (low temperature termoplastic splint), quindi modificabile e adattabile a seconda dei risultati raggiunti dal paziente ne contesto del percorso riabilitativo.